Notizie
18/11/2022
La proposta formativa, disponibile su piattaforma e-learning, è costituita da quattro moduli didattici in auto-apprendimento, test di auto-valutazione, un’esercitazione a distanza e 4 webinar. Il corso online è rivolto a tutti gli utenti interessati, dipendenti e funzionari delle...
10/01/2020
La legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” ha rappresentato, con i suoi decreti delegati, una prima risposta organica e preventiva nella lotta al fenomeno corruttivo nelle pubbliche...
22/11/2019
Il testo delle linee guida che disciplinano le modalità con cui i fornitori di servizi online potranno permettere agli utenti di sottoscrivere documenti, quali ad esempio atti e contratti, tramite la loro identità digitale è aperto al commento degli utenti su ForumItalia.
Il sistema, che potrà...
22/10/2019
Parte un ciclo di 3 webinar dedicati al tema della Consultazione Pubblica organizzati nell’ambito di una iniziativa congiunta del Dipartimento delle Riforme Istituzionali e Dipartimento della Funzione Pubblica, con il supporto di Formez PA, finalizzata al rafforzamento delle politiche di...
17/05/2019
La consultazione, che è aperta sino al 14 giugno 2019, ha come destinatari le amministrazioni pubbliche impegnate a sviluppare o mantenere sistemi per i quali è richiesta l'interazione con altre PA o soggetti terzi e tutti gli addetti ai lavori o coloro che sono interessati al tema dell'...
05/04/2019
L’Italia ha aderito a Open Government Partnership (OGP) nel settembre 2011, impegnandosi a perseguirne concretamente gli obiettivi, attraverso un costante confronto con la società civile, fino a diventare uno dei componenti del Comitato direttivo della partnership per il triennio 2017-2020.
Il...
07/09/2017
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, amministrazione responsabile per l'attuazione del Piano d’Azione per l’open government, apre alla consultazione pubblica la bozza del Rapporto che è possibile commentare accedendo dalla pagina web [http://open.gov.it/midterm-report-3-piano] alle sezioni del...
04/09/2017
Per partecipare alla consultazione è sufficente accedere alle singole sezioni del documento, disponibile online a questo indirizzo: http://open.gov.it/wp-content/uploads/2017/07/RegoleTecniche.pdf
e seguire le istruzioni riportate.
È possibile, inoltre, inviare commenti alla bozza sotto forma di...
18/07/2016
La consultazione pubblica online , che ha l'obiettivo di raccogliere contribuiti utili a migliorare gli impegni inseriti nella prima bozza del Piano, presenta le azioni aggregate secondo tre ambiti:
trasparenza e open data;
partecipazione e accountability
cittadinanza digitale e...
10/12/2015
Il documento in consultazione, redatto ispirandosi ai principi contenuti nelle Linee Guida emanate dal Dipartimento della Funzione Pubblica nel dicembre 2011 si articola in 8 sezioni:
Sezione 1. Cosa postiamo sui social network
Sezione 2. Cosa non postiamo
Sezione 3. Vi ricordiamo che...
25/06/2015
Il documento della strategia, che è stato presentato il 18 giugno 2015 a Roma prevede 5 linee di intervento: infrastrutture (banda ultralarga, Wifi, Data center unico regionale..), sanità (fascicolo sanitario elettronico, referti online..) amministrazione digitale (dagli Open Data alla...
19/01/2015
Per partecipare alla consultazione, che ha l'obiettivo di semplificare, con il contributo di tutti i cittadini interessati, le procedure e gli adempimenti amministrativi in vigore nella PA regionale, è necessario compilare un questionario online segnalando un problema o una procedura che si ritiene...
20/03/2014
I risultati di questa campagna contribuiranno alla definizione da parte dell'ANAC delle proprie attività di indirizzo e vigilanza della politica di trasparenza attuata dalle pubbliche amministrazioni. Per partecipare all'iniziativa e inviare il proprio contributo è sufficente compilare il modulo...
11/12/2013
Il percorso seguito dalla Regione Siciliana per l'implementazione del processo di riforma dell'assetto degli enti locali ha coinvolto inizialmente la comunità scientifica siciliana, chiamata a contribuire alla elaborazione di linee di indirizzo e soluzioni ottimali per la riforma degli enti locali...
18/10/2013
La consultazione resterà aperta fino al 15 dicembre 2013. Al termine, saranno pubblicate le graduatorie delle procedure e adempimenti più segnalati e un rapporto di sintesi sui risultati, sull’esempio della ‘top ten’realizzata a livello europeo.
S u proposta del Ministro per la pubblica...
10/10/2013
A partire dal 10 ottobre e per un mese, all'indirizzo www.destinazioneitalia.gov.it saranno raccolte opinioni e suggerimenti sul piano: i temi individuati per la consultazione corrispondono agli ambiti di riferimento delle 50 misure di cui si costituisce la politica “Destinazione Italia".
E'...
04/10/2013
La Regione Emilia Romagna, nell'ambito del percorso POR PER FARE – Costruiamo insieme il programma 2014-2020 promuove una consultazione aperta a tutti gli stakeholder per identificare le priorità e gli ambiti cui orientare l’azione pubblica, partendo dalle opportunità offerte dai fondi Fesr...
25/06/2013
E' online il portale Sardegna secondo te https://www.sardegnasecondote.it promosso dalla Regione Sardegna allo scopo di favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini sardi alla vita amministrativa e alle scelte operate dal governo regionale.
Attraverso gli strumenti di...
04/04/2013
Il "bilancio socio-partecipativo" è un percorso di partecipazione e democrazia diretta avviato dal Comune di Capannori, con il finanziamento dell'Autorità per la partecipazione della Regione Toscana per consentire ai cittadini di:
a) conoscere e valutare le attività realizzate e i servizi erogati...
02/04/2013
99ideas è un concorso internazionale promosso dal Ministro per la Coesione Territoriale insieme ad alcune amministrazioni pubbliche centrali e locali, allo scopo di favorire la partecipazione delle collettività locali, nazionali e internazionali nella presentazione di idee per la...